Per preparare lo strudel al radicchio, per prima cosa lavate il radicchio e affettatelo molto grossolanamente 1. Scaldate un giro d’olio extravergine d’oliva in un tegame 2, versate il radicchio 3 e salate.
Coprite con il coperchio 4 e cuocete a fiamma moderata per circa 10 minuti, abbiate cura di controllare di tanto in tanto che il radicchio non bruci e qualora fosse necessario aggiungete pochissima acqua.Trasferite in un recipiente e lasciate raffreddare. Tagliate il formaggio a dadini 5. Stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia con la carta forno. Distribuite del pangrattato lungo la parte centrale 6: il pangrattato servirà per assorbire l’umidità in eccesso del radicchio consentendo alla pasta sfoglia di rimanere meno bagnata, quindi più croccante e friabile.
Distribuite il radicchio, ormai freddo, sul pangrattato 7. Aggiungete anche l’Edamer tagliato 8. In una ciotolina sbattete il tuorlo con il latte 9.
Ritagliate delle frange su di un lato lungo della pasta sfoglia.Spennelate la miscela sulla sfoglia 10, richiudete un lembo verso la parte centrale farcita 11. Accavallate sopra le frange, per creare un motivo decoratico 12.
Spennellate, infine, tutta la superficie dello strudel con il composto di uovo e latte 13 e cospargete con semi di papavero 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti o fino a quando la pasta sfoglia non risulterà ben dorata. Lo strudel al radicchio è pronto per essere servito 15.
fonte: Giallo Zafferano